FESTA DI APERTURA DI GIOVANI A TEATRO 2010/2011 – 5 ottobre 2010
CONFERENZA PAROLE IN FORMA SCENICA – 27 gennaio 2011 Nella sede della Fondazione di Venezia il 27 gennaio si è svolta la conferenza stampa del progetto Parole in forma scenica, suddiviso in tre percorsi. Per Dal testo alla scena la compagnia veronese Babilonia Teatri adotta i copioni composti lo scorso anno dai giovani del laboratorio di scrittura drammaturgica diretto da Leonardo Mello l’anno precedente. In Declinazioni di drammaturgia quattro straordinari autori tengono un laboratorio sulla propria scrittura a partire da un proprio testo: Mariangela Gualtieri propone il suo nuovo Caino, Vitaliano Trevisan, Antonio tarantino e Paolo Puppa si cimentano su tre originali versioni di Medusa. Agli “assoli teatrali” è dedicato Il teatro delle lingue, percorso nel quale sei giovani autori/attori di diversa provenienza inseriscono i propri monologhi in un contesto scientifico curato da Paolo Puppa. Alla conferenza stampa erano presenti alcuni degli artisti coinvolti nel progetto: Mariangela Gualtieri, Paolo Puppa, Vitaliano Trevisan. Sono intervenuti Fabio Achilli, vicedirettore Fondazione di Venezia; Cristina Palumbo, consulente programma Performing Arts; Leonardo mello, direttore della rivista VeneziaMusica e dintorni e coordinatore del progetto.
CORPOGIOCHI – 2 APRILE 2011 CorpoGiochi è un percorso di ricerca e scoperta del linguaggio gestuale ed emozionale, finalizzato all’esperienza della coscienza del corpo, delle sue potenzialità creative e comunicative. Il laboratorio è condotto dalla coreografa Monica Francia ed è rivolto a insegnanti, educatori genitori.
CAPIRE IL TEATRO – 14 APRILE 2011 CAPIRE IL TEATRO / L’ ARTE DELLO SPETTATORE CRITICO per le ESPERIENZE di GIOVANI A TEATRO 2010/2011 è la quinta edizione di un progetto di educazione alla visione attiva presso le scuole elementari e medie inferiori nella provincia di Venezia. Il percorso di 20 lezioni-spettacolo è ideato e curato da Gianni De Luigi, maestro dell’ ICAI – Istituto di Commedia dell’ Arte Internazionale e Associazione La Noce, ed è dedicato alla scoperta del dialetto attraverso il teatro. Il 14 aprile 2011 gli attori hanno incontrato i giovani spettatori e le maestre della Scuola dell’ Infanzia Ex Ciliota (parte dell’ Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”) di Venezia.
ARCHITETTURE PER I CORPI – 15 e 20 APRILE Il percorso, ideato e curato dal CTR / Centro Teatrale di Ricerca di Venezia, esplora il costume teatrale in relazione con la danza, la musica, l’architettura, la pittura, la scultura. Le foto presenti si riferiscono agli incontri condotti da Sonia Biacchi (designer e fondatrice del C.T.R.) e dalla coreografa e ballerina Marta Zollet, che ha intrecciato la sua esperienza del teatro danza contemporaneo con la tecnica compositiva della musicista e docente di percussioni Kiki Delli Santi.
ART(H)EMIGRA LAB’S – dal 17 FEBBRAIO al 21 APRILE La danzatrice e coreografa Laura Moro ha condotto ART(H)EMIGRA LAB’S, due laboratori sulla composizione estemporanea per ensemble dove si insegnano metodologie di improvvisazione provenienti dal mondo della musica a giovani talenti del teatro e della danza (GI.TA) e agli appassionati (IN SCENA PER AMORE). Per le ESPERIENZE 2010/2011 di GIOVANI A TEATRO i partecipanti hanno lavorato sul principio di conversazione del movimento e della musica, accompagnati da giovani strumentisti. Il clarinettista dell’ensamble, Alberto Collodel, ha documentato il percorso attraverso le fotografie scattate da Erik Danielsson.
0 commenti